Quanto ci piace chiacchierare? parecchio, a vedere i dati delle ricerca di Al Femminile.com commissionati da eBay per indagare il rapporto tra donne e mobile. La scorsa settimana sono stata invitata in anteprima assieme ad altre blogger e giornalisti a curiosare nella nuova versione del più famoso marketplace del mondo, che nel tempo si è evoluto parecchio. eBay, in Italia da oltre 10 anni, è nato come sito di aste, ma nel corso degli anni si è evoluto, diventando un vero e proprio sito di ecommerce, un grande centro commerciale che si pone come alternativa ai negozi tradizionali.
La categoria dedicata all’abbigliamento e agli accessori su eBay.it è al terzo posto per numero di oggetti venduti nel 2012 (e la prima per eBay a livello mondiale), con una crescita del 23% rispetto al 2011. Su eBay.it si acquista un capo di abbigliamento ogni 10 secondi, un paio di scarpe ogni 40,4 secondi e una borsa ogni 2,5 minuti.v Ma noi che abbiamo un sacco di abiti e scarpe e borse che non utilizziamo più, come potremmo monetizzarle? Secondo una recente indagine TNS per eBay, ogni italiana ha nell’armadio in media 4,23 borse che non utilizza più, con un valore stimato di 41,83 € per borsa, che, rivendendole su eBay, potrebbero fruttare circa 177 €, con cui magari comprarsi qualcosa di nuovo. Non male no? Ma vi chiederete cosa c’entra il mobile in tutto questo. C’entra perchè i dati fanno riflettere. Provate a dare un’occhiata all’infografica qui sotto:
Il 73% delle donne intervistate possiede uno smartphone e tra queste l’11% ne possiede più di uno.L’ 81% delle intervistate ammette di aver sviluppato una dipendenza: il 14% non riesce a resistere lontano dal telefono per più di un’ora, il 18% per più di mezz’ora e c’è perfino un 9% che non può fare a meno di controllarlo ogni 5 minuti. Ma la cosa più inquietante è che il 29% delle intervistate lo utilizza anche DURANTE un rapporto sessuale. -Speriamo almeno che sia per fotografarsi.-
Quando si tratta di shopping le donne dettano tendenza e il tablet viene eletto come lo strumento più cool per fare acquisti online, con il 58% delle preferenze. Circa 1 donna su 5 acquista online almeno una volta al mese e prevalentemente oggetti per la casa, di elettronica o prodotti di bellezza, ma anche libri o vestiti. Le donne nella loro praticità individuano chiaramente i vantaggi dello shopping su smartphone o tablet: per il 22% la possibilità di confrontare i prezzi e i prodotti è importante, ma anche poter sfruttare promozioni e offerte ad hoc (21%), o la consegna a domicilio (20%) sono aspetti che contano.
Ok in tutto ciò ho riaperto il mio account su eBay e vendo seggiolini auto per nanetti ottimo prezzo. Fatevi sotto!