Ci sono delle idee talmente belle che quando le vedi concretizzate sei proprio felice. La casa editrice ItalyforKids e il progetto “Le mappe, che storie!” è uno di queste. Chi ha dei bambini sa quanto sia difficile portarli in giro senza farli annoiare, eppure se trasformi la cultura in un gioco e la città in una storia, tutto può cambiare. E la prova del nove me l’hanno data loro, i diretti fruitori delle bellissima mappa MilanoforKids.
Ammetto che sono stata privilegiata e l’ho avuta in anteprima dalle mani di Sara Dania, una delle due imprenditrici ( assieme a Donata Piva) che ha coraggiosamente intrapreso la strada di aprire una casa editrice che racconta le città italiane ai bambini.
Quando la sera sono arrivata a casa ho dato in mano ai miei bambini La Mappa di Milano di ItalyForKids , TA DA’..sono rimasti letteralmente incantati ed hanno inziato a giocarci, condividendo con noi l’esperienza attraverso il racconto di dove eravamo già stati e in quale occasione, e dove invece era ancora territorio inesplorato. Perchè ci vuole poco a sentirsi viaggiatori anche nella propria città, magari organizzando dei veri e propri percorsi di scoperta che i nostri figli prenderanno come un bellissimo gioco. E così il giorno dopo il mio cinquenne ha voluto portare la mappa all’asilo e mostrarla orgoglioso ai suoi piccoli amici. E ‘stata dura riportarla a casa sana, ma ci teneva tanto e ce l’ha lì tra i suoi giochi preferiti.
Le illustrazioni di Mattia Cerato creano un vero e proprio paesaggio fatto di palazzi, tram, fontanelle, mercati, navigli, stazioni, grattacieli. La città è abitata da adulti, bambini e da personaggi famosi che faranno sorridere anche i più grandi. Ci sono anche animali in città: cavalli, pesci, ranocchi… i più attenti capiranno perché. Tra i luoghi rappresentati, alcuni sono sfumati perché ancora in costruzione: grande attenzione è stata infatti dedicata alla città in divenire.
Il retro della mappa è un “campo di gioco” per intrattenere i bambini: scopri le differenze, unisci i puntini, labirinti, trova l’intruso…
La confezione comprende anche adesivi da utilizzare sulla mappa per personalizzare l’esperienza vissuta.
La mappa – in italiano e inglese – contiene indicazioni sui musei preferiti dai bambini e una selezione di idee – 10 cose da fare – per cercare l’avventura anche tra le vie di una città come Milano.
Ad esempio, si può giocare a “Trova il Biscione”scrutando i palazzi del Centro, oppure meravigliarsi per l’eco perfetto tra le volte della Loggia di Piazza Mercanti.
E proprio questo approccio ludico secondo me ha vinto su tutto.
Costa 6 euro e sul sito trovate tutti i punti vendita dove acquistarla.
Io non vedo l’ora che escano quelle di Roma, Firenze, Napoli, Palermo e perchè no, Londra, Berlino e Parigi. Sarà un buon punto di partenza per scoprire nuovi angoli di mondo con i miei figli.