Tutti dentro nella Ricky’s room! Per celebrare l’arrivo delle agognate vacanze ho deciso di organizzare un party con amici. Eccoli, ci sono Elio, Fred, Duck, Bice, Gina e Gennaro. Tema della festa? l’ultra purezza e la super trasparenza del vetro borosilicato. D’accordo, il termine è un po’ troppo scientifico se vogliamo, ma il risultato è altamente emozionale.
È proprio all’interno dell’ambito scientifico che nasce questa storia. Cinquant’anni di leadership nella lavorazione del vetro destinato alla produzione di strumentazione tecnologica per il settore chimico. Di generazione in generazione l’antica soffieria fondata da Luigi Falocci si trasforma grazie alla passione di suo figlio Roberto, in progetto dal piglio ambizioso: Blueside Emotional Design. Provate a immaginare, passare dall’asetticità tipica dei laboratori chimici all’estetica del design, al glamour del living moderno e al calore della tavola.
Possibile, se in campo scende una schiera di talenti guidati da una sapiente direzione artistica. Quella di Edoardo Tintori è la consapevolezza di custodire un’eccellenza unica, per questo ha voluto regalare al sogno un team di giovani creativi. Ecco quindi una nuova collezione di elementi che valorizzano la degustazione di cibi e bevande e l’ambiente che sta intorno, perché anche l’occhio lo sappiamo, vuole la sua parte! Bicchieri, piatti, per l’aperitivo, per la prima colazione e l’after dinner completati da accessori per la tavola e per decorare lo spazio. Vi presento Elio e Fred, due bicchieri. Il primo disegnato da Sara Guarischi è una reinterpretazione minimale della coppa da spumante degli anni ’50. Il secondo, di Leonardo Borra è ideale per i distillati, la sua particolare conformazione regala un’esperienza sensazionale, sembra di bere dalla propria mano che diventa un tutt’uno con l’oggetto.
Poi ci sono i contenitori, Duck ideato da Cristian Visentin è caratterizzato da inusuali geometrie che permettono di apprezzare le trasparenze dell’acqua o anche dell’olio. Gina, realizzata in collaborazione con lo chef Gennaro Esposito, porta in tavola i pre-dessert. Il contenuto può essere riscaldato da una candela per essere preparato davanti ai commensali. Sempre dello chef Esposito, l’omonima sfera. Gennaro sorprende con una serie di insenature dove accogliere piccola pasticceria o piccoli antipasti.
Alla festa non poteva mancare Bice, innovativa teiera senza manico, la si può impugnare tranquillamente senza paura di scottarsi grazie ad un intercapedine che isola il calore. Ricorda le più famose tazze zen e ne cavalca la rinomata funzionalità.
Un party non è un party se mancano cocktail e finger food. Per questo ci aiutano Radius e Fingerini. Disegnato da Francesco Paretti, il primo è un bicchiere da cocktail, di forte impatto l’effetto dato da raggi di vetro che si incrociano nello spazio. Può essere utilizzato anche come alzatina per cruditè su letto di ghiaccio. Fingerini è invece una nuova serie di piattini in vetro. Design originale e trasparenza esaltano il cibo da ogni punto di vista e offrono la possibilità di spaziare con la fantasia in un gioco di architetture tra cibi liquidi e solidi.
Ci siamo, è arrivato il momento di chiudere la porta della Ricky’s room per la meritata pausa agostana, la riaprirò il 27 agosto. Buone vacanze!
Riccardo Chiozzotto
Comments (1)
[…] Dall'asetticità di laboratori chimici prende forma il sogno ambizioso di Blueside Emotional Design. L'ultra purezza del vetro borosilicato arriva in tavola! […]